Team
MOD. A - TEAM BUILDING E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Durata: 8 ORE
Docenti: VERA AMICARELLI – MATTEO SPARAPANO
Contenuto: chi fa cosa – ruoli e responsabilità rispetto alla realizzazione di un progetto-analisi casi a partire dalla progettualità in essere dei ragazzi
Obiettivo didattico: contestualizzare l’esperienza sul campo del team in funzione dei ruoli assunti per la realizzazione del progetto attraverso l’analisi di chi fa cosa, delle competenze necessarie – verifica di eventuali esternalizzazioni di mansioni – analisi processo produttivo e valutazione coerenza responsabilità per fasi.
MOD. B - ELEMENTI FUNZIONALI ALLA CREAZIONE DEL BUSINESS
Durata: 8 ORE
Docenti: ROBERTO CARELLA
Contenuto: come organizzare gli elementi utili per lo sviluppo di un progetto, secondo un modello utile e funzionale alla discussione e alla realizzazione di scelte strategiche (canvas) -analisi casi a partire dalla progettualità in essere dei ragazzi
Obiettivo didattico: contestualizzare l’esperienza sul campo del team in funzione dell’analisi degli elementi utili per evidenziare i contenuti e i dati necessari allo sviluppo del progetto, rispondendo a schemi grafici come modello CANVAS
MOD. C- INNOVAZIONE SOCIALE ED ECONOMIA SOSTENIBILE
Durata: 8 ORE
Docenti: KATIA DE LUCA – TEODORO GALLUCCI
Contenuto: la definizione del prodotto e/o di un servizio – definizione di innovazione – come rendere innovativo un prodotto/servizio in sintonia con i principi dell’economia sostenibile -analisi casi a partire dalla progettualità in essere dei ragazzi
Obiettivo didattico: contestualizzare l’esperienza sul campo del team in funzione dell’analisi degli elementi utili per evidenziare i contenuti e i dati necessari allo sviluppo del progetto
MOD. D - COMUNICAZIONE DI MARKETING
Durata: 8 ORE
Docenti: PIERLUIGI PASSARO
Contenuto: come comunicare un progetto – la scelta degli strumenti di comunicazione in funzione del cliente e del contesto di mercato/come si stabilisce il prezzo di vendita in funzione del mercato/ -analisi casi a partire dalla progettualità in essere dei ragazzi
Obiettivo didattico: contestualizzare l’esperienza sul campo del team in funzione degli obiettivi progettuali con particolare riferimento alla identificazione del target e delle modalità e degli strumenti di comunicazione
MOD.E - ECONOMIA AZIENDALE
Durata: 8 ORE
Docenti: ANTONELLA SERRA – VESELINA DIMITROVA
Contenuto: come valutare i costi per realizzare un progetto/analisi delle fonti di ricavo/punto di pareggio/quantità di vendita e obiettivi di fatturato/il rezzo di vendita in funzione della dimensione produttiva -analisi casi a partire dalla progettualità in essere dei ragazzi
Obiettivo didattico: contestualizzare l’esperienza sul campo del team in funzione degli obiettivi progettuali con riferimento all’analisi dei costi necessari (fissi e variabili) – l’eventuale prezzo di vendita – obiettivi di fatturato e definizione punto di pareggio



